Il Parroco della Parrocchia di Prażmów di religione Cattolica Romana dichiara che nei libri degli atti di Stato Civile della stessa Parrocchia al N° 71 dell'anno 1917 trova il seguente:
ATTO DI NASCITA
Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Agosto 2011 17:43
Registrati per leggere tutto...
Beatrice nacque a Roma [1577-1599] da Francesco Cenci, uomo di casato nobile ma violento, più volte incriminato per i suoi vizi e rilasciato solo grazie alla sua ricchezza, ereditata dal padre che era stato tesoriere dello Stato Pontificio mentre la madre della ragazza, Ersilia Santacroce, muore nell'aprile del 1584, in seguito a un parto gemellare, dopo aver messo al mondo dodici figli di cui ne sopravvissero sette.
Gli stessi fratelli di Beatrice chiesero più volte un'udienza papale per denunciare il genitore, ma Clemente VIII, nonostante sapeva che raccontavano la verità, fu invece costretto a farli esiliare.
A Palazzo rimasero le due figlie, che in assenza dei fratelli dovettero sopportare i festini organizzati dal padre e subire ancora più forti le violenze del genitore. La più grande, per interessamento di Papa Clemente VIII, fu inviata come sposa al nobile Carlo Gabrielli della famiglia di Gubbio, riuscendo in questo mondo a salvarsi.
Ultimo aggiornamento Venerdì 15 Giugno 2012 09:41
Registrati per leggere tutto...
Signorina Fanny
Ascoli 31/12/04 [?]
Non voglio che San Silvestro passi senza portarle col bianco e col nero, almeno, i miei auguri.
Ma forse lei non ha bisogno di auguri, anzi il gran ritiro a cui si è consacrata, ci fa temer vere quelle voci secondo cui, sette (come i peccati mortali) la tengano occupata nella scelta.
Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Gennaio 2013 11:47
Registrati per leggere tutto...
"La famiglia Paradisi è compresa fra le principali di Mont’Alto. Nelle diligenze tenute non mi si è permesso d’invenire accertate notizie de’ soggetti antichi; Onde me la passerò con quelli de’ quali io med. ho conosciuti".
Così Pier Simone Galli (28.10.1626 - 22.04.1712), iuri utriusque doctor, nel manoscritto inedito conservato presso l'Archivio storico di Montalto, che doveva ben conoscere la famiglia Paradisi dei suoi tempi per aver sposato la contessa Costanza Paradisi (1658 - ?) di Montalto1.
Dei Conti Paradisi di Montalto sono qui riportate le ricerche da me condotte nel corso degli anni e che - lungi dall'essere esaustive - offrono un quadro più ampio e inedito di questa nobile e importante famiglia montaltese.
Ultimo aggiornamento Martedì 26 Giugno 2012 17:22
Registrati per leggere tutto...
Ascendenza materna del Conte Giovanni Battista Palmaroli
Leggi tutto...
Introduzione
La storia che raccontiamo non compare nei libri di testo, nelle rievocazioni e celebrazioni dei fasti del passato. È una delle tantissime "microstorie" di uomini e di sofferenze che tra qualche tempo nessuno ricorderebbe più.
Ultimo aggiornamento Domenica 26 Giugno 2011 16:40
Registrati per leggere tutto...
Tutto nasce dal quadretto riportato qui a fianco di 14,5x14,5 cm. che da bambino avevo visto a palazzo Paradisi nella sala del pianoforte quella sopra Porta Marina a Montalto delle Marche e che conservavo inconsciamente nella sua integrità nella memoria più antica.
Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Agosto 2011 17:49
Registrati per leggere tutto...
La ricostruzione genealogica della Famiglia Paradisi è stata effettuata mettendo a confronto l'albero genealogico realizzato da Giuseppe Vici, che lo dedica "Al nobil uomo Filippo Conte Paradisi cavaliere dell'ordine di S. Gregario Magno cameriere d'onore di spada e cappa di N.S. Papa Pio IX già consultore della delegaz. AP. di Ascoli e consigl. Prov.le AA Questo albero genealogico di sua illustre famiglia rilevato da libri parrocchiali esistenti Giuseppe Vici vicario parroco di S. Pietro O. D. C.", e quella contenuta nel volume di Zenobi B.G., Simbolica e forme del potere in antico regime. Il « Libro d'oro» della Città di Montalto, Op. cit., pp. 178, 179.
Ultimo aggiornamento Martedì 16 Agosto 2011 14:42
Registrati per leggere tutto...
La Contessa Francesca (Fanny) Aronne Coppi - Palmaroli
Ultimo aggiornamento Sabato 20 Agosto 2011 16:25
Quella che segue è la trascrizione del manoscritto senza data di PIER SIMONE GALLI (1626 - 1712), Notizie della Città di Montalto Ricercate e raccolte Da Pier Simone Galli per quanto è stato permesso, acciò si sappiano da suoi figliuoli e passino a memoria de’ Successori Scritto con purità di stile naturale senza lisci adulterini, che sogliono deturpare le storie con aggiunte diverse, ma riguardansi tutte la Città di Montalto. Il documento inedito è conservato presso l'archivio storico del Comune di Montalto delle Marche. Le informazioni aggiuntive riportate in nota sono nostre.
Ultimo aggiornamento Martedì 16 Agosto 2011 05:53
Registrati per leggere tutto...
Il Cav. Luigi Aronne-Coppi, dottore in medicina, nasce ad Ascoli Piceno nel 1830. Direttore del civico ospedale opera "con savie e solerti cure" migliorandone l'andamento.Valente ricercatore nel campo della medicina popolare e ricordato ancora per aver recuperato e riproposta l'antica ricetta del Miracoloso Balsamo del Sole.della quale la famiglia Aronne Coppi ha mantenuto a lungo l'esclusiva.
Ultimo aggiornamento Martedì 25 Dicembre 2012 10:43
Registrati per leggere tutto...
Agostino Paradisi nel suo Ateneo dell' Uomo Nobile (Venezia. 1725, vol. 4°, cap. 5°) dice che la famiglia Paradisi «si divise in più rami. " uno dei quali andò ad abitare in Bergamo tornando a dividersi: alcuni da quello discendenti stabilironsi a Ravenna. Un altro ramo passò ad Assisi ed a Cannara, altri in Civita Castellana, un altro passò a Firenze, un altro a Terni; ciascuno di detti rami assunse arma diversa.... Ha sempre contratti matrimoni con le principali famiglie; è stata feconda di uomini illustri sì in lettere come in armi.... „
Ultimo aggiornamento Mercoledì 16 Marzo 2016 18:02
Registrati per leggere tutto...
E' questo il mio testamento olografo scritto nel pieno possesso delle facoltà mentali; esso annulla tutte le disposizioni antecedenti ve ne fossero.
Ultimo aggiornamento Domenica 21 Agosto 2011 06:22
Registrati per leggere tutto...
|
 Maria Aronne Coppi
La Contessa Teresa Paradisi (1843 - 1903) moglie del Cav. Dott. Luigi Aronne Coppi
Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Agosto 2011 05:24
La Contessa Francesca (Fanny) Aronne Coppi - Palmaroli
Ultimo aggiornamento Sabato 20 Agosto 2011 16:05
Giampiera Publicola Santacroce nasce a San Gemini (Terni) l'11 dicembre 1847.
Il feudo di San Gemini dal 1530 era stato ceduto agli Orsini da Papa Clemente VII; risalgono al 1568 gli antichi Statuti della città che nel 1590 è elevata a ducato da parte di Urbano VII, sempre a favore degli Orsini.
Nel 1722, gli Orsini cedono San Gemini ai Santacroce, famiglia della nobiltà romana, per 13.500 scudi. Nel 1781, Pio VI conferisce a San Gemini il titolo di città.
Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Agosto 2011 17:05
Registrati per leggere tutto...
A Pietro Palmaroli sono stati dedicati due articoli, apparsi in Archeopiceno n. 1-1993, pp. 95-96 e in Archeopiceno n. 10-1995, pp. 11-12, poi rivisti e aggiornati nella stesura che qui si presenta*.
Leggi tutto...
Maria Anna Aronne Coppi (6.8.1871 - 10.3.1935), coniugata Sciarra
Ultimo aggiornamento Mercoledì 21 Agosto 2013 09:53
Registrati per leggere tutto...
Suor Antonietta o Antonina (come alcuni la chiamano) Aronne Coppi.
Ultimo aggiornamento Mercoledì 21 Agosto 2013 09:53
Registrati per leggere tutto...
Nel primo numero di questa rivista Silvio Speca ci ha rivelato alcuni dei segreti medicinali di Fanny Aronne Coppi, moglie di Gianni Palmaroli appartenente ad una famiglia comitale di origine fermana stabiitasi a Grottammare da molti secoli. Da un Girolamo, nato nel 1720 e trasferitosi poi a Roma, deriva Pietro Palmaroli, uno dei più famosi restauratori italiani dell'800, il cui nome è ben noto in Italia e all'estero. Non sono così conosciuti aspetti importanti della sua biografia, che cercheremo di chiarire almeno in parte. È opinione prevalente che l'artista sia nato nel 1778, a Roma o a Grottammare. Soltanto Bergeon dissente e anticipa di un decennio la data di nascita, in quanto gli attribuisce l'età di 61 anni - non sappiamo su quale base - al momento della morte, 1828.
Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Agosto 2011 09:07
Leggi tutto...
Dal matrimonio del Cav. Dott. Luigi Aronne Coppi con la Contessa Teresa Paradisi nascono quattro figlie che con moltissima probabilità sono quelle nella foto di seguito riportata, eseguita dallo Studio Fotografico Angelini operante in Via della Posta n. 2 ad Ascoli Piceno e forse una quinta, di nome Serafina, deceduta a soli 13 mesi il 28 ottobre 1856.
Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Gennaio 2014 15:14
Registrati per leggere tutto...
CONTENUTO
Ultimo aggiornamento Sabato 20 Agosto 2011 17:24
Leggi tutto...
Sin dal '700 a Grottammare sono presenti vari opifici, tra cui un sansificio e diversi oleifici per la lavorazione di olive, semi di lino e bacche di lauro.
Ultimo aggiornamento Domenica 21 Agosto 2011 06:24
Registrati per leggere tutto...
Giambattista Palmaroli (Gianni per gl'intimi) nasce a Grottamare Il 03 gennaio 1880 dal Conte Cavalier Giambattista Palmaroli e dalla Principessa Giampiera Pubblicola Santacroce che tra i suoi antenati annovera nientemeno Ersilia Santacroce, prima moglie di Francesco Cenci passato alla storia per le sue turpitudini, e madre della ben più nota e sventurata Beatrice Cenci, fatta decapitare per parricidio da papa Clemente VIII.
Ultimo aggiornamento Domenica 21 Agosto 2011 06:26
Registrati per leggere tutto...
Antica e nobile famiglia oriunda di Fermo di cui Cola Di Simone fu benemerito cittadino per averle recuperato il possesso del castello di Acquaviva insieme a Vanne di Arquata e Nicola Fritta.
Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Agosto 2011 09:42
Registrati per leggere tutto...
|